IL DVD
Il mercato italiano dellinformatica (e non solo) �
invaso in questi ultimi tempi da una nuova e rivoluzionaria invenzione: il DVD.
La storia del DVD ha tutti gli ingredienti della classica storia informatica:
lincertezza sulla sua uscita, la guerra per lo standard dominante, i problemi di
incompatibilit�, i prezzi iniziali a dir poco stratosferici e, soprattutto tantissima
confusione.
Confusione che, addirittura, si � verificata sul nome; per molti infatti DVD
significa Disco Versatile Digitale (Digital Versatile Disc), mentre invece DVD sta per
Digital Video Disc.
Cosa � il DVD ?
In sostanza possiamo definire il DVD come levoluzione
"naturale" dei CD-ROM; laspetto esteriore � identico a quello del CD-ROM,
ma la loro capacit� di immagazzinare dati � impressionante: si va da un minimo di 4,7 GB
ad un massimo di 17 GB !
E facile vedere quindi, confrontando il DVD con il "vecchio" CD-ROM,
che le capacit� di utilizzo di questa nuova tecnologia sono pressoch� infinite. Facendo
una semplice moltiplicazione possiamo vedere che in un solo DVD possiamo immagazzinare (al
massimo) lequivalente di quasi 27 CD-ROM standard.
Come funziona il DVD ?
Lelevata capacit� di immagazzinamento � resa
possibile da una sostanziale modifica del sistema di scrittura/lettura dei dati sul disco.
In altre parole il raggio laser che scrive e legge il DVD � molto pi� piccolo di quello
che scrive e legge i normali CD-ROM. Da questo possiamo concludere che la sostanza �
sempre la solita (ossia il sistema di scrittura/lettura di per se � identico) ma la
densit� nei DVD � maggiore: � questo il segreto di tanta capacit�.
Per avere unidea pi� chiara, immaginiamo di registrare un disco in vinile a 33
giri. Se noi riusciamo ad incidere i solchi pi� vicini e pi� piccoli, abbiamo lo stesso
risultato: una quantit� pi� grande di dati (o musica) nello stesso spazio di prima.
Inoltre i dischi DVD possono essere scritti (e letti, ovviamente) su entrambi i lati
e possono avere due strati di dati, su due profondit� diverse, sullo stesso lato.
Per questi motivi, nonostante la loro apparente uguaglianza, i dischi DVD non possono
essere letti da uno stesso lettore di CD-ROM, a causa soprattutto della dimensione del
raggio laser. Contrariamente, tutti i CD-ROM possono essere letti da un lettore DVD, e
questo, almeno per i primi modelli DVD, non accadeva.
I vari formati DVD.
Abbiamo detto che esistono molti formati di DVD. Il problema � che, al momento, non � stato ancora deciso uno standard.
NOME |
TIPO |
CAPACITA' |
DVD-ROM DVD5 DVD9 DVD10 DVD18 |
DVD a sola lettura Un lato, uno strato Un lato, due strati Due lati, uno strato Due lati, due strati |
4 capacit� diverse: 4,7 GB 8,5 GB 9,4 GB 17 GB |
DVD-Video | DVD-ROM con programmi particolari per riprodurre i film | Come il DVD-ROM |
DIVX | Variante del DVD-Video, limita il
numero e il tempo delle visioni. E come la pay-tv. Richiede un lettore dedicato. |
Come il DVD-ROM |
DVD-RAM | DVD riscrivibile, a uno o due lati. Da Hitachi, Panasonic e Toshiba. | Un lato: 2,6 GB Due lati: 5,2 GB |
DVD-RAM Seconda Generazione | Ha la stessa capacit� dei DVD-ROM a strato unico. | Un lato: 4,7 GB Due lati: 8,5 GB |
DVD-R | DVD riscrivibile una sola volta. | Un lato: 3,95 GB Due lati: 7,9 GB |
DVD-R Seconda Generazione | Identico alla prima generazione, ma con un prezzo inferiore. | Un lato: 3,95 GB Due lati: 7,9 GB |
DVD-R/W | DVD riscrivibile Pioneer. | Un lato: 3,95 GB Due lati: 7,9 GB |
DVD+RW | DVD riscrivibile Sony. | Un lato: 3 GB Due lati: 6 GB |
Come potete vedere dalla tabella, � davvero difficile
stabilire uno standard unico per questa tecnologia e soprattutto non sono stati ancora
superati di compatibilit� fra i vari formati.
Inoltre si � venuti a conoscenza che i problemi di compatibilit� si estendono anche
ai sistema operativo ed in particolare a Windows NT. Il programma di controllo che viene
fornito insieme al lettore DVD � specifico per Windows 95.
Con Windows NT � possibile leggere i dati, ma non � possibile riprodurre i file
video.
Sembra per� che entro questanno verr� commercializzato anche un supporto per
Windows NT.
I film compressi.
Vista lenorme capacit� dei DVD, questi sembrano
lideale per contenere immagini, musica e filmati, che occupano tantissimo spazio.
Nonostante le loro caratteristiche stupefacenti, non � possibile far stare un film
intero cos� com� su un solo disco: ogni minuto di audio e video ad alta
risoluzione (quella delle sale cinematografiche, per intenderci) occupa ben mezzo
GigaByte; quindi anche utilizzando il disco a capacit� pi� alta (da 17 GB) riusciremmo a
far entrare solo 35 minuti di filmati.
E qui che entra in gioco lo standard di compressione delle immagini noto come
MPEG-2.
Questo sistema di codifica delle immagini permette di immagazzinare fino a 8 ore e
mezza di immagini video ad alta risoluzione, con sottotitoli in 32 lingue e 8 colonne
sonore differenti.
Come funziona MPEG-2 ?
Il funzionamento di MPEG-2 � piuttosto semplice: in un filmato vengono visualizzati 25 fotogrammi al secondo, da uno allaltro le variazioni dellimmagine sono minime. Il sistema di compressione MPEG-2 memorizza solamente tali variazioni, riducendo lo spazio occupato dal filmato. Naturalmente avremo la memorizzazione di una immagine completa solo nei cambi di scena, ma questo � irrilevante se pensiamo alla percentuale di compressione (che rimane piuttosto alta).
CINEMA A MODO MIO.
Esistono due tipi di lettori DVD, quelli da collegare al
computer e quelli da "salotto", grandi quanto un videoregistratore, fatti
apposta per essere collegati al televisore.
I vantaggi di avere un film su disco DVD sono numerosi: innanzitutto la qualit�
delle immagini e del suono, che non � confrontabile a quella di una videocassetta, poi il
fatto di avere a disposizione un supporto praticamente indistruttibile, se confrontato con
la vita media di una videocassetta.
Infine, al possibilit� di interagire con il film: possiamo scegliere in che lingua
ascoltare i dialoghi, se far visualizzare i sottotitoli (e in che lingua), inserire dei
"segnalibri" per ritrovare velocemente alcune scene che vogliamo rivedere. In
alcuni casi � possibile poter vedere le stesse scene da angolazioni differenti, ma questo
dipende da come � stato ideato il DVD.